/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via da domani Jazzap 24, il Festival diffuso del Piceno

Al via da domani Jazzap 24, il Festival diffuso del Piceno

Ricco il cartellone con Finardi, gli Avion Travel e Lettieri

ANCONA, 13 giugno 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
ARBORE, CONSOLI, RON E FINARDI, IL POKER DEL TENCO - RIPRODUZIONE RISERVATA

ARBORE, CONSOLI, RON E FINARDI, IL POKER DEL TENCO - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via domani alla terza edizione di 'JazzAp 24', il Festival diffuso del Piceno, una contaminazione di generi musicali, eventi culturali, paesaggi, luoghi e persone che vedrà alternarsi sul palco, fino al 30 luglio, artisti del calibro di Eugenio Finardi, Avion Travel, The Bad Plus, Antonello Salis, Luca Aquino, Mark Lettieri, Naomi Berrill, Karima e molti altri. Dopo i successi delle due edizioni passate il Festival porta ancora una volta artisti internazionali e occasioni di incontro tra le montagne, il mare, i borghi e le città del Piceno.
    Per oltre un mese e mezzo i nomi del panorama musicale mondiale guideranno l'onda di eventi che attraverserà il territorio e incontrerà i paesaggi dei Sibillini e dei Monti della Laga, il mare della riviera adriatica, il travertino di Ascoli Piceno, la meraviglia sospesa dei borghi di collina già cantati e apprezzati da artisti di tutto il mondo.
    Come nelle edizioni precedenti, e forte anche della lunga esperienza alla guida del Cotton Jazz Club Ascoli, il direttore artistico Emiliano D'Auria, grazie alla collaborazione e al supporto del Comune e della Provincia di Ascoli, e dei Comuni di Monteprandone, San Benedetto del Tronto, Castignano, Arquata, Offida, Ripatrasone, Force, Montegallo, Rotella, Acquasanta e Grottammare, e non ultimo di tutto il Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (BIM), ha disegnato un ricco programma con numerosi concerti che costruiscono un itinerario tra i generi musicali (jazz, soul, blues, cantautorato, elettronica), per incontrare nel Piceno le emozioni della musica internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza