/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 13 anni riapre agli eventi l'Anfiteatro romano di Ancona

Dopo 13 anni riapre agli eventi l'Anfiteatro romano di Ancona

Dal 21 giugno tra gli eventi Popsophia e Ancona Jazz

ANCONA, 13 giugno 2024, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Anfiteatro Ancona - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anfiteatro Ancona - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 13 anni l'Anfiteatro romano di Ancona torna dal 21 giugno ad ospitare alcuni spettacoli ed eventi estivi inseriti nelle rassegne culturali di Popsophia, Ancona Jazz, Teatri Antichi Uniti (Tau) e Adriatico Mediterraneo.
    L'annuncio è stato dato oggi nel corso di un incontro stampa al Comune di Ancona dal Sindaco Daniele Silvetti, dall'assessore alla Cultura Anna Maria Bertini e dai vertici degli organismi coinvolti.

"E' la riapertura non solo di uno spazio fisico - ha spiegato Silvetti - ma di un luogo identitario della città, che insieme alla Mole Vanvitelliana e al Porto antico che ospita altri eventi, costruisce un percorso ideale nel cuore e nella storia del capoluogo".

"Ringrazio la Soprintendenza archeologica per aver contribuito a questa riapertura - ha detto Bertini - e con lei gli sponsor Viva Energia Spa, Estra Spa ed Eco Demolizioni che hanno coperto il 90% dell'investimento (70mila euro), consentendo di restituire all'uso pubblico i 780 posti seduti già esistenti assieme a un palco di 10 metri per 8 e al parterre, provvedendo anche all'illuminazione e alla messa a norma dei sistemi di sicurezza".

Inaugura Popsophia con la prima edizione di Ankoneide nel giorno del solstizio d'estate, festa simbolica celebrata fin dall'antichità, che nell'occasione viene raccontata a parole dal filosofo e scrittore Simone Ragazzoni e in musica dalla band Factory con brani di Paolo Conte e dei Beatles. Il giorno seguente (22 giugno) spettacolo di musica e filosofia dedicato a Raffaella Carrà. 

 Inaugura Popsophia con la prima edizione di Ankoneide nel giorno del solstizio d'estate, festa simbolica celebrata fin dall'antichità, che nell'occasione viene raccontata a parole dal filosofo e scrittore Simone Ragazzoni e in musica dalla band Factory con brani di Paolo Conte e dei Beatles. Il giorno seguente (22 giugno) spettacolo di musica e filosofia dedicato a Raffaella Carrà. Il 16 luglio con Ancona Jazz arriva il quartetto del pianista-cantante Sergio Cammariere per la prima volta in coppia con la violoncellista Giovanna Famulari.

Seguirà il 19 il Rossana Casale Quintet in 'Almost Blue', e il 26 il duo Paolo Fresu (tromba) e Rita Marcotulli (piano). Il Tau prevede invece Anfitrione di Plauto interpretato e diretto da Emilio Solfrizzi (22 luglio) ed Edipo a Colono di Sofocle diretto da Giuseppe Argirò con Giuseppe Pambieri e la figlia Micol (8 agosto). Chiude Adriatico Mediterraneo con quattro eventi in via di definizione. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza