/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Marche maglia nera per il lavoro minorile, 2.989

Le Marche maglia nera per il lavoro minorile, 2.989

Infortuni denunciati nel 2024 tra under 20 in aumento del 5,8%

ANCONA, 13 giugno 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La piaga del lavoro minorile tocca anche le Marche, che insieme a Trentino-Alto Adige, Valle D'Aosta e Abruzzo, registrano la percentuale più alta. Nel 2023, per il 2° Rapporto Unicef Italia sul Lavoro minorile in Italia, agli infortuni e la sicurezza sui luoghi di lavoro, rielaborato con open data Inail, nella Regione sono ben 2.989 ragazzini, su una popolazione di 41.672, quindi pari al 7,2%, a fronte di una media nazionale del 4,5%, sono stati costretti a lavorare.
    Secondo il Report nel 2023 in Italia sono 78.530 i lavoratori minorenni tra i 15/17 anni (il 4,5% della popolazione totale dei minorenni di quella fascia d'età), è in aumento del 12.8% sul 2022. Nella fascia di età entro i 19 anni, nel 2022 i lavoratori erano 376.814, con un aumento del 21.4% sul 2021.
    Nel primo quadrimestre del 2024 aumentano del 5,8% gli infortuni denunciati di lavoratori con meno di 20 anni, 901 nelle Marche rispetto allo stesso periodo del 2023. Spicca il dato della provincia di Ascoli Piceno: 87 infortuni, +20,8%. Il numero maggiore di infortuni si registrano nel settore delle costruzioni (+125% da 4 a 9); alloggio e ristorazione (+20 da 5 a 6); Istruzione (+40% da 10 a 14). Nella regione non si è registrato nessun infortunio mortale.
    L'impiego di lavoratori di sesso maschile, entro i 19 anni, è maggiore rispetto alle lavoratrici nel 2022, toccando quota 7.577 contro 4.957. Nelle Marche le denunce di infortunio dei lavoratori, tra gli under 19, nel quinquennio 2018-2022, sono state 8.896, il 2,63% del totale nazionale.
    Dai dati analizzati "si evidenzia che tra i 14-15enni uno su cinque (quasi 55mila) svolge un'attività di tipo continuativo, soprattutto in ambito familiare - spiega Guido Bianchini, membro nazionale Uil, comitati Inail -. Sono lavori che spesso coinvolgono i minori per almeno tre mesi all'anno, in modo discontinuo almeno una volta a settimana e per almeno due ore al giorno. Il problema della sicurezza sul lavoro è sottovalutato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza