/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto a 69 anni don Antonello, per 25 anni cappellano Polizia

Morto a 69 anni don Antonello, per 25 anni cappellano Polizia

Funerali ad Ancona celebrati al Duomo dal monsignor Spina

ANCONA, 13 giugno 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto ieri ad Ancona don Antonello Maria Lazzerini, 69 anni, sacerdote dell'Arcidiocesi di Ancona Osimo e per molti anni anche Cappellano militare della Polizia di Stato. Lo ricorda l'arcidiocesi, guidata da monsignor Angelo Spina che nel pomeriggio ha celebrato i funerali di don Antonello nel Duomo di Ancona.
    La vocazione di don Antonello, ricorda l'Arcidiocesi, era nata all'interno del Movimento di Comunione e Liberazione con una particolare affezione al fondatore Don Luigi Giussani. Nato il 19 maggio 1955, aveva frequentato gli Studi Teologici prima presso il Seminario di Milano e poi presso il Seminario Regionale di Fano. Venne ordinato sacerdote nella Cattedrale di San Ciriaco il 19 maggio 1984. Insegnante di Religione nella Scuola Secondaria dal 1983 al 1998, ha aiutato tanti studenti anche universitari a riscoprire la fede. E' stato Vice Parroco presso la Parrocchia della Misericordia di Ancona (1984-1989) e poi presso la Parrocchia San Carlo Borromeo ad Ancona (1990-1998). Dal 1998 al 2023 è stato Cappellano Provinciale e Regionale della Polizia di Stato.
    "La sua passione per Cristo si è manifestata in una capacità di dialogare con tutti; - ricorda l'Arcidiocesi - nella passione per la Storia della Chiesa e la Cultura; nella conoscenza e valorizzazione dei tesori dell'arte custoditi al Museo Diocesano (sua l'iniziativa di una Mostra che ha portato gli arazzi al Meeting di Rimini); il senso di responsabilità nel servizio al personale della Polizia di Stato.
    Ma la sua testimonianza più grande è stata sicuramente quella con cui ha affrontato la malattia: - conclude - la cecità progressiva che da diversi anni era diventata totale e poi la malattia oncologica che lo ha portato ad una conclusione prematura del suo percorso di vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza