/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corpo Forestale, 13 violazioni uso di fitofarmaci in agricoltura

Corpo Forestale, 13 violazioni uso di fitofarmaci in agricoltura

Controlli dell'Arma nel Maceratese, sanzioni per 8.706 euro

MACERATA, 14 giugno 2024, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Su complessivi 22 controlli, sono 13 le violazioni sul corretto utilizzo di fitofarmaci nel settore agricolo che hanno portato alla contestazione di illeciti amministrativi per un totale di 8.706 euro a seguito dei controlli da parte dei Nuclei Carabinieri Forestale di Recanati, Macerata e Matelica, effettuati nello scorso mese di maggio. Agricoltori, contoterzisti, hanno ricevuto la visita dei militari che, per l'appunto, in 13 casi hanno riscontrato mancanze e attenzioni soprattutto per quanto concerne sia la corretta tenuta dei registri e le modalità di detenzione dei prodotti fitosanitari, che il loro utilizzo in campo.

Le violazioni hanno riguardato il mancato rispetto delle distanze dai corsi d'acqua, strade, abitazioni e altre aree sensibili, nonché la detenzione di fitofarmaci in maniera non conforme alle indicazioni e prescrizioni definite dalla legge: in appositi locali o armadi, ambedue da tenere chiusi a chiave idonei.

L'utilizzo irregolare dei pesticidi ha inoltre riguardato il loro uso durante il periodo di fioritura. Infine, sono stati rinvenuti anche contenitori di fitofarmaci con autorizzazioni revocate o scadute, detenuti oltre il termine di un anno senza essere correttamente smaltiti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza