/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato a Pesaro il cortometraggio "Gli Elefanti"

Presentato a Pesaro il cortometraggio "Gli Elefanti"

Regista è il vigile del fuoco Antonio Maria Castaldo

PESARO, 15 giugno 2024, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Presentato il cortometraggio "Gli Elefanti", del regista-vigile del fuoco Antonio Maria Castaldo al Teatro Sperimentale di Pesaro. A far da anfitrione il Direttore dei vigili del fuoco delle Marche Cristina D'Angelo, che ha accolto il Capo del Corpo Nazionale Carlo Dall'Oppio accompagnato dal Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco, presenti alla "prima" unitamente ai Comandanti provinciali della regione.

Dall'Oppio nel suo intervento ha evidenziato come nel film sia stato mostrato in maniera esemplificativa l'esser vigile del fuoco, fatto di professionalità ed umanità al tempo stesso, cogliendo in pieno il senso di empatia che nell'intendimento del regista voleva essere il filo conduttore della sceneggiatura.

La proiezione del cortometraggio, girato in provincia di Ancona, tra i comuni di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello, è stata inserita nell'ambito della sessantesima edizione della Mostra internazionale del Nuovo Cinema.
Il Direttore regionale D'Angelo ha sottolineato come nel cortometraggio, prodotto dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco unitamente alla Direzione Centrale per la Formazione dei VVF e dalla Direzione regionale VVF per le Marche, con il patrociniodi Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, "si è cercato di far "vivere" allo spettatore tutto quel mondo intimo e valoriale di un vigile del fuoco impegnato in situazioni di emergenza grandi e piccole mediante immagini, emozioni, decisioni, silenzi. 

Nel cortometraggio, la squadra di vigili del fuoco. è chiamata ad operare nel complesso scenario di un incidente stradale, visto dagli occhi del soccorritore; scenario inaccessibile durante le operazioni di soccorso e quindi difficilmente immaginabile dalle persone comuni. In questo contesto emergono i legami che si instaurano all’interno della squadra stessa e l’empatia che nasce con la vittima ogni qualvolta si presenti uno scenario d’intervento particolarmente complesso, in cui oltre alla professionalità, occorre entrare in sintonia con la persona soccorsa al fine di concludere con esito positivo le operazioni di salvataggio.

L’analogia con “Gli Elefanti”, va ricercata quindi nella capacità che caratterizza questi animali nel risolvere insieme problemi che si trovano ad affrontare nel quotidiano. Il regista Castaldo, nella vita lavorativa è un Vigile del Fuoco, cosi come gli attori del cast Gianluca Grazini, Marco Aceti, Simona Pognant e Daniele Costantini. Hanno partecipato inoltre gli attori Totò Onnis e Antonio Rocco.     

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza