Per garantire la
sicurezza nelle città "tanto è stato fatto, perché
oggettivamente le nostre forze dell'ordine tanto stanno facendo
e hanno fatto, ma vogliono dare un contributo ulteriore per
garantire la maggiore sicurezza e anche la maggiore percezione
di sicurezza alle nostre comunità cittadine e a tutta la
regione". Così il presidente della Regione Marche Francesco
Acquaroli che oggi ha partecipato in Comune a Civitanova Marche
(Macerata), insieme alle altre autorità, ad un Comitato per
l'ordine e la sicurezza pubblica: presenti, tra gli altri, la
prefetto Isabella Fusiello e il sindaco Fabrizio Ciarapica. Un
incontro che segue alcuni episodi di microcriminalità quali
risse, aggressioni tra giovani ma anche rapine in tabaccherie
che hanno evidenziato anche un pendolarismo criminale.
Nella riunione del Comitato, ha spiegato Acquaroli, è stata
"condivisa una preoccupazione che raccogliamo dalle nostre
comunità, che sentiamo tutti forte tutti e tutte le istituzioni
sedute al tavolo. - ha detto il presidente - Tanto è stato fatto
perché oggettivamente le nostre forze dell'ordine tanto stanno
facendo e hanno fatto e vogliono dare un contributo ulteriore
per garantire la maggiore sicurezza e anche la maggiore
percezione di sicurezza alle nostre comunità cittadine e a tutta
la regione".
"La sensibilità sta crescendo nei confronti della percezione
della sicurezza - ha proseguito Acquaroli - e bisogna lavorare
nella direzione di dare risposte ancora superiori rispetto a
quello che è stato fatto fino ad oggi. Però - ha chiosato
Acquaroli - ha ragione sua eccellenza il perfetto: tanto
comunque è stato fatto e al tema va fatta sempre più attenzione,
perché evidentemente ci sono fenomeni crescenti che vanno
affrontati in maniera univoca".
Il tema della sicurezza, ha sottolineato Acquaroli, è
all'attenzione del governo, delle prefetture, delle forze
dell'ordine, di tutti. "Ci sono stati alcuni fatti che si sono
succeduti in questa città e hanno destato preoccupazione
crescente - ha concluso Acquaroli -, è giusto fare un punto
della situazione in un tavolo tecnico che possa comprendere come
alzare il l'attenzione".
Controlli della polizia a Civitanova Marche, 80 persone identificate
Nella notte tra sabato e domenica scorsi, con l’impiego di personale della Polizia di Stato della Questura di Macerata, del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, dei Carabinieri e della unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza, nonché della Polizia Locale, sono stati effettuati servizi di controllo del territorio che hanno interessato la città di Civitanova Marche.
L’attività disposta dal Questore sulla scorta delle decisioni prese in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Isabella Fusiello, anche a seguito dei fatti di violenza che si sono verificati in città nell’ultimo periodo, è stata espletata con l’intensificazione dei servizi di prevenzione nelle zone ritenute più a rischio, che nelle ultime settimane sono state teatro di scontri tra gruppi di giovani provenienti anche da fuori città.
In particolare, sono stati effettuati servizi nella zona del centro, nei pressi della Stazione Ferroviaria e in tutti i luoghi in cui vi è maggiore concentrazione di giovani al fine di prevenire eventuali episodi di violenza. A seguito dell’attività sono state identificate 80 persone di cui numerose straniere, tutte regolari sul territorio nazionale e sottoposti a controllo 45 veicoli. Nel corso dell’attività, grazie al fiuto dell’unità cinofila, un 25enne di origini extracomunitarie è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. L’uomo è stato segnalato alla competente Prefettura di Macerata.
Nel corso dell’attività sono stati effettuati anche posti di controllo all’esito dei quali sono stati fermati numerosi mezzi ed elevate alcune sanzioni amministrative.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA