/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Micro-riforestazione urbana: molte le domande dai cittadini

Micro-riforestazione urbana: molte le domande dai cittadini

Co-finaziamento del 50% o 80% fino a 10mila euro a progetto

ANCONA, 24 febbraio 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si scrive 'Micro-forestazione urbana', si legge 'valido strumento per incrementare il verde in città': l'info day per il 'Progetto Clima 2024' organizzato lo scorso venerdì all'interno della sala consiliare, grazie alla partnership fra il Comune di Ancona, AMAP (Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca), Università Politecnica delle Marche e Polo 9, rappresenta un passo a favore del coinvolgimento attivo dei cittadini per azioni concrete sul territorio. Possono presentare il proprio progetto cittadini in forma aggregata (ad esempio appartenenti ad associazioni o a stesso condominio), soggetti del terzo settore, operatori economici e stakeholder locali.
    "Questo incontro è stato utile per i cittadini per sottoporre domande concrete, utili a partecipare al bando - spiega l'Assessore all'Università Marco Battino - per favorire un approccio capace di individuare le priorità ambientali e fornire un aiuto concreto per completare il quadro complessivo degli interventi. Obiettivo dell'info day consiste nel diffondere il messaggio per cui il bando si rivolge all'implementazione del verde collettivo: il progetto può sì insistere all'interno di un'area privata, purché abbia una ricaduta positiva sul benessere della cittadinanza. Oltre a ringraziare la Fondazione Cariverona per il contributo, mi congratulo con le partnership per il tavolo tecnico-scientifico, indispensabile per poter partecipare a questo bando a sportello, le cui domande saranno cioè valutate di volta in volta dalla commissione".
    Per partecipare al bando è sufficiente presentare il proprio progetto entro il 30 Giugno 2025, per una prima finestra; qualora al termine di questa scadenza risultassero disponibili altre risorse, sarà possibile partecipare da ottobre 2025 a febbraio 2026. Questa opportunità è resa possibile grazie al finanziamento da parte della Fondazione Cariverona per il progetto CLIMA 2024, gestito dal Servizio Ambiente e Verde Pubblico del Comune. Le risorse a disposizione sono pari a 170 mila euro, fondi utili per il miglioramento del verde urbano e periurbano nella città di Ancona, attraverso un approccio aperto e partecipato.
    Il bando a sportello rende disponibile un co-finaziamento ai progetti presentati del 50% o 80% fino ad un massimo contributo di 10 mila euro a progetto. È possibile presentare più progettualità, per un massimo contributo concedibile di 20 mila euro per ciascun richiedente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza