/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche via allo spettacolo della fioritura della pesca

Nelle Marche via allo spettacolo della fioritura della pesca

Nelle Province di Macerata e Fermo fino a fine marzo

MONTE URANO, 24 febbraio 2025, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle Marche, fino a fine marzo, è possibile ammirare la fioritura della Pesca Saturnia, nelle colline intorno a Monte Urano (Fermo), dove ci sono oltre 80mila alberi, a Montecosaro e Porto Potenza Picena (Macerata) con 60mila piante e a Montegranaro (Fermo), che ne conta 15mila.
    Un totale di 155mila alberi coltivati su una superficie totale di 105 ettari.
    Sono coltivazioni a basso impatto ambientale che quest'anno, nelle previsioni stagionali, produrranno oltre tre milioni di chili, dei quali 2,6 milioni di pesca Saturnia e 400mila chili della varietà nettarina Saturnia. "La Pesca Saturnia rappresenta una delle eccellenze agronomiche della regione Marche e siamo orgogliosi che sia stato scelto il Comune di Monte Urano nella filiera di produzione - dichiara il sindaco di Monte Urano, Andrea Leoni - Viene prodotta in gran parte nel territorio fermano-maceratese ed nostro compito promuovere lo spettacolo della fioritura che la natura ci offre".
    La fioritura della pesca, a polpa bianca e da mangiare con la buccia, è iniziata in questi giorni e raggiungerà il suo culmine nella prima decade di marzo, per concludersi alla fine dello stesso mese. Da quando sono stati implementati i pescheti di Saturnia, marchio detenuto dall'azienda agricola Eleuteri di Civitanova Marche (Macerata), i campi coltivati a pesca sono diventati meta di pellegrinaggi primaverili per ammirare i boccioli di pesca in fiore.
    "L'agricoltura di qualità può segnare il paesaggio, con ripercussioni positive sul territorio. - commenta Marco Eleuteri che insieme alla sorella Laura conduce l'azienda di famiglia - La nostra passione per le pesche piatte nasce più di 40 anni fa, quando mio padre, Giorgio Eleuteri piantò le prime selezioni nella nostra azienda agricola, qui nelle Marche. Con gli investimenti della nostra azienda oggi l'Italia si è resa protagonista di una rapida ascesa tra i principali produttori di qualità nel settore delle pesche piatte".
    La pesca Saturnia© è nata nel 1985 nelle zone collinari attraversate dal fiume Chienti, in provincia di Macerata e Fermo. I comuni dove si è diffusa sono quelli di Monte Urano, Montecosaro, Montegranaro, Potenza Picena e Civitanova Marche.
    Per le pregiate caratteristiche organolettiche è reputata da esperti e appassionati un gioiello della gastronomia marchigiana e del comparto agricolo nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza