/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A lezione di stagionalità, chilometro zero e cibo genuino

A lezione di stagionalità, chilometro zero e cibo genuino

Nozioni di educazione alimentare di Coldiretti e Campagna Amica

ANCONA, 25 febbraio 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A lezione di stagionalità, chilometro zero e cibo genuino. Circa 40 alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria Mercantini di Ancona hanno partecipato alla proposta di educazione alimentare elaborata da Coldiretti e Campagna Amica. In cattedra si sono alternati la biologa nutrizionista Elisabetta Strafella e Paolo Guglielmi, agricoltore biologico nella vicina Monte San Vito. Il fine è quello di invertire una tendenza che vede oltre un bambino marchigiano su quattro (il 27,2%) in sovrappeso o alle prese con situazioni di obesità anche gravi, secondo l'Iss.
    Oltre il 45% dei bambini tra gli i 7 e i 10 anni non fa una colazione adeguata (più del 10% la salta proprio), l'8,7% mangia frutta meno di una volta a settimana o mai, mentre il 15,6% fa altrettanto con la verdura. Quasi un bambino su due non mangia legumi, mentre il 5% assume junk food quotidianamente. Si stima che un bambino su 5 non faccia attività fisica.
    "Ecco perché è importante sensibilizzare tutti, partendo proprio dai bambini, sull'importanza di una dieta bilanciata, nutriente a base di cibo stagionale, a chilometro zero come frutta, verdura, cereali, legumi, miele, uova, carne e pesce", evidenziano da Coldiretti Marche che ricorda, infine, l'organizzazione al mercato di Campagna Amica, per i mesi di marzo e aprile, di una serie di visite per incontrare gli agricoltori che fanno la vendita diretta. "Un modo anche per avvicinare i consumatori, in particolare le nuove generazioni, al mondo dell'agricoltura, alla cultura rurale e alla valorizzazione dei prodotti locali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza