/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Record di screening cardiaci a "I Sabati della Salute"

Record di screening cardiaci a "I Sabati della Salute"

Durante la tappa fidardense dell'iniziativa Incra-Croce rossa

CASTELFIDARDO, 31 marzo 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 60 screening per la prevenzione cardiovascolare nella tappa fidardense de "I Sabati della Salute", l'iniziativa di Inrca e Croce Rossa che prevede esami gratuiti sui cittadini con l'obiettivo di fornire una diagnosi precoce sulle patologie cardiache. In piazza della Repubblica, al camper della Croce Rossa, si sono presentate 38 donne e 23 uomini lo scorso sabato. Nessuno di loro ha mostrato valori anomali, a differenza del primo appuntamento di Osimo (22 marzo) quando medici e infermieri avevano consigliato a 6 pazienti di sottoporsi un ulteriore e più approfondito controllo nelle strutture Inrca.
    Il bilancio dei primi due appuntamenti in Valmusone, a Osimo e Castelfidardo, può considerarsi più che soddisfacente: realizzati 126 esami (73 donne e 53 uomini) e veicolati messaggi sull'importanza della prevenzione, anche attraverso stili di vita più salutari.
    "Questa iniziativa è fondamentale per due motivi — sono le parole di Roberto Antonicelli, direttore della Uoc di Cardiologia Utic e del centro di telemedicina dell'Inrca di Ancona — da un lato per sensibilizzare le persone sui rischi delle malattie cardiovascolari, dall'altra per smascherare con anticipo i sintomi delle patologie vere. Con questo evento, di tipo divulgativo, vogliamo far accrescere nella popolazione marchigiana la percezione di situazioni pericolose. A riguardo, fanno riflettere i 6 casi di persone che dovranno svolgere una visita più approfondita nel nostro Istituto, con anomalie che nel tempo avrebbero potuto avere conseguenze ben più gravi. La prevenzione è decisiva, perché ci consente di contrastare la malattia al suo stadio primitivo".
    Il tour de "I Sabati della Salute" prevede ora altre due tappe: sabato prossimo, 5 aprile, a Castelraimondo, e sabato 12 aprile a Cingoli. All'interno di un camper della Croce Rossa, suddiviso in due ambulatori, i cittadini avranno la possibilità di misurare la pressione sanguigna e di sottoporsi ad elettrocardiogramma. I risultati saranno refertati a distanza, tramite telemedicina, dai medici dell'Unità di Cardiologia dell'Inrca, diretta dal dottor Roberto Antonicelli. Così come fatto a Osimo e Castelfidardo, saranno offerte per l'occasione anche lezioni di primo soccorso, all'esterno del mezzo, per formare i partecipanti e prepararli a intervenire in situazioni di emergenza.
    Gli specialisti verificano eventuali anomalie secondo tre livelli di intensità. Nei casi più lievi viene fissato un appuntamento di controllo presso l'Istituto, mentre, per i casi più critici, si dispone l'immediato trasferimento al Pronto Soccorso. Oggi, dalle 16 alle 18.30, iniziano intanto le prenotazioni per la prossima tappa di Castelraimondo. Per partecipare è necessario contattare il numero di telefono 335/1264652 o il 335/6319926. Sarà poi la stessa Cardiologia a fornire un'impegnativa dematerializzata, con un codice di esenzione da esibire al momento del controllo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza