/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione 2022, oltre 2 milioni di ristori a privati e imprese

Alluvione 2022, oltre 2 milioni di ristori a privati e imprese

Regione Marche avvia la seconda fase dell'erogazione

ANCONA, 05 giugno 2024, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Procede l'erogazione della seconda fase dei ristori per l'alluvione 2022, destinata ai privati, cittadini e imprese, che hanno subito danni a causa della calamità. Le strutture si stanno occupando della fase dei cosiddetti ristori "pesanti", a seguito dell'erogazione effettuata lo scorso anno, dei primi ristori di 5.000 e 20.000 euro.
    Ad oggi, ha confermato il Governatore e commissario all'emergenza, per i ristori pesanti, la Regione Marche ha erogato somme per oltre 2 milioni di euro. Per quanto riguarda i privati, dopo il primo decreto di Ostra del marzo scorso da oltre 400 milioni, sono stati erogati ulteriori anticipi per un totale di 1,1 milioni di euro.
    In particolare 157.172 euro per i cittadini del Comune di Pergola, 106.662 euro per i cittadini di Sassoferrato, 71.866 euro per il Comune di Trecastelli e per il secondo stralcio del Comune di Ostra ulteriori 437.255 euro.
    L'obiettivo della struttura commissariale per l'emergenza alluvione 2022 è quello di erogare ai cittadini che hanno avuto danneggiamenti le somme necessarie per avviare le opere di ripristino delle loro abitazioni nel minor tempo possibile. È dunque essenziale il lavoro di rendicontazione da parte dei Comuni che devono comunicare i fabbisogni alla Regione che a sua volta può poi provvedere ad erogare le cifre richieste.
    La procedura prevede infatti che siano i Comuni a completare l'istruttoria di propria competenza, a fronte delle richieste presentate dai privati, e che dopo le opportune verifiche, la Struttura commissariale eroghi le somme agli stessi Comuni che provvederanno a liquidare le somme a cittadini ed imprese, procedura che può essere effettuata anche per stralci e non necessariamente in unica soluzione per tutte le richieste pervenute.
    Un importante passo avanti fatto anche per gli anticipi per i ristori per le attività produttive e agricole. Sono iniziate le liquidazioni delle prime somme per le imprese alluvionate: 721.244 euro sono stati destinati alle attività produttive e 158.848 alle aziende agricole. L'iter prevede che l'erogazione avvenga direttamente sui conti dei beneficiari e, anche in questo caso, è stata prevista l'anticipazione per poi poter erogare di volta in volta ulteriori fondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza