/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Donne del vino, l'abbraccio delle Marche

Le Donne del vino, l'abbraccio delle Marche

Dal 20 al 24 giugno, meeting nazionale tra visite e masterclass

ANCONA, 11 giugno 2024, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Marche 'abbracciano' le Donne del vino d'Italia. Il tradizionale appuntamento annuale della convention nazionale dell'associazione si terrà dal 20 al 24 giugno 2024 e toccherà le cinque province della regione, attraverso un programma itinerante che sarà anche l'occasione per fare promozione e formazione.
    "Le Marche le scoprirai all'Infinito" è il nome del programma che attraverserà Ascoli Piceno, Recanati, Jesi, Senigallia, Pesaro, Genga, Fabriano, Loreto e Ancona con la Riviera del Conero. "Le nuove frontiere del vino, tra cultura, turismo e benessere" è invece il titolo del convegno dal taglio nazionale organizzato al Palazzo Ducale di Pesaro, sede della Prefettura, per sabato 22 giugno.
    Tra visite in cantine e tour culturali ci saranno, tra le altre, anche visite guidate a Casa Leopardi, alla Basilica di Loreto, alle Grotte di Frasassi, alla Rotonda a Mare e alla Riviera del Conero. Per approfondire doc e docg sono previste due masterclass: "Il metodo classico nelle Marche" e "I vini bianchi più longevi delle Marche".
    Ogni momento conviviale sarà l'occasione per far assaggiare i vini autoctoni della regione attraverso le produzioni delle Donne del vino delle Marche e per far apprezzare la tradizione gastronomica. L'evento è stato possibile organizzarlo grazie al sostegno della Regione e nello specifico dell'assessorato all'agricoltura, oltre al contributo di tutti i Comuni coinvolti, dell'Istituto marchigiano di tutela vini, del Consorzio vini piceni e degli sponsor che hanno reso possibile l'organizzazione del meeting.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza