/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche dieci Postazioni turistiche emergenza sanitaria

Nelle Marche dieci Postazioni turistiche emergenza sanitaria

Regione, numero potenziato rispetto alle otto dello scorso anno

ANCONA, 13 giugno 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nelle Marche saranno dieci le Potes turistiche, ovvero le postazioni territoriali di emergenza sanitaria, che verranno attivate per far fronte al flusso significativo di turisti che arriveranno nel periodo estivo nella nostra Regione". Lo stabilisce una delibera di Giunta adottata su proposta dell'assessorato alla Sanità: "Il numero di postazioni risulta così potenziato rispetto allo scorso anno quando le Potes attivate furono otto".
    Si tratterà, riferisce la Regione, "di cinque Potes turistiche di tipo Msi (autista-soccorritore ed infermiere) e 5 di tipo Msb (autista-soccorritore e soccorritore): per la prima volta il servizio verrà attivato quest'anno anche nella località di Fiastra e nel territorio montano della provincia di Macerata, essendo importanti località di vacanza specie per turisti stranieri".
    Le Potes, "sulla base della ricognizione effettuata dall'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars) con le Aziende sanitarie territoriali (Ast), saranno così distribuite: dal 15 giugno al 15 settembre una Potes turistica di tipologia Msi con copertura diurna e serale (fascia oraria 08-14 e 18-24, con eventuale estensione alla fascia 14-18) nel territorio di Gabicce Mare; dal 29 giugno al primo settembre e nel fine settimana 07-08 settembre una Potes turistica di tipologia Msi con copertura diurna (fascia oraria 10-20) nel territorio di Numana-Sirolo; dal 29 giugno al primo settembre e nel fine settimana 07-08 settembre una Potes turistica di tipologia Msb con copertura notturna (fascia oraria 20-08) nel territorio di Senigallia;    dal primo luglio al 31 agosto, nei giorni festivi e prefestivi, una Potes turistica di tipologia MSl con copertura diurna (fascia oraria 10-18) nel territorio del Comune di Fiastra; dal primo luglio al 31 agosto, nei giorni festivi e prefestivi, una Potes turistica di tipologia Msi con copertura diurna (fascia oraria 10-18) nel territorio montano del maceratese.
    Inoltre "dal primo luglio al primo settembre due Potes turistiche di tipologia Msb con copertura diurna (fascia oraria 10-18) nel territorio di Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio e una Potes turistica di tipologia Msi con copertura diurna (fascia oraria 20-08) nel territorio di Sant'Elpidio a Mare; dal primo luglio al 15 settembre due Potes turistiche di tipologia Msb con copertura diurna (fascia oraria 10-18) nel territorio di Grottammare e Cupra Marittima. L'organizzazione dei servizi e la copertura dei costi rientrano nei budget assegnato alle Ast.
    Potenziando le Potes nelle zone che registrano un afflusso significativo di turisti si vuole offrire un servizio non solo a chi sceglie le Marche come località di vacanza, ma anche ai residenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza