/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova Residenza sanitaria assistenziale post sisma a Force

Nuova Residenza sanitaria assistenziale post sisma a Force

Struttura inaugurata grazie a fondi raccolti dalla Croce Rossa

ASCOLI PICENO, 14 giugno 2024, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2016 il terremoto privò Force (Ascoli Piceno) del centro socio-sanitario che ospitava 12 persone con gravi disabilità, da allora costrette ad essere assistite in altre strutture del territorio. Oggi, grazie ai fondi raccolti dalla Croce Rossa Italiana, la cittadina ha la sua nuova Residenza Sanitaria Assistenziale.
    Le chiavi della struttura - quasi 800 metri quadrati con sei camere di degenza, ognuna con due posti letto, e aree per attività riabilitative e ricreative - sono state consegnate dal presidente nazionale della Cri Rosario Valastro al sindaco Amedeo Lupi nella cerimonia di inaugurazione che si è tenuta nel nuovo centro assistenziale, alla presenza del commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, e delle numerose autorità locali.
    "Le donazioni arrivate alla Croce Rossa - ha dichiarato Valastro ricordando che domani la Cri festeggia 160 anni ci hanno permesso di continuare a sostenere le comunità colpite dal terremoto di quasi otto anni fa con la realizzazione di numerosi progetti di ricostruzione. Oggi ne inauguriamo uno a Force, non è il primo e non sarà l'ultimo, perché vogliamo dare continuità al nostro operato".
    "Si tratta di un ennesimo, ulteriore, esempio di rinascita per il nostro Appennino centrale - ha affermato il commissario Castelli - dove ricostruzione materiale e riparazione sociale ed economica viaggiano di pari passo. La riparazione di questi territori necessita innanzitutto del ripristino di una rete di servizi essenziali efficienti e di qualità, a partire da quelli dedicati alla cura e alla salute delle categorie più fragili. La struttura realizzata qui a Force va proprio in questa direzione".
    La costruzione, un edificio con struttura in acciaio, ad elevata prestazione energetica e dotata di impianti di ultima generazione, è stata realizzata e arredata grazie alle donazioni di Sanofi, Bper Banca, Whirpool, Metelli Group, Croce Rossa del Lussemburgo e Comitato Cri di Palazzolo sull'Oglio. Il sindaco di Force Lupi ha concluso spiegando che "la struttura verrà inserita nel nuovo piano delle opere pubbliche, ma era importante dare una risposta immediata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza