/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla a Termoli per l'arrivo del neo vescovo Palumbo

Folla a Termoli per l'arrivo del neo vescovo Palumbo

Accolto dai 34 sindaci della diocesi, cittadini, amministratori

TERMOLI, 22 febbraio 2025, 21:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un lungo applauso ha accolto l'arrivo nel Borgo antico di Termoli di monsignor Claudio Palumbo, neo vescovo della diocesi del Basso Molise, giunto poco dopo le 16 di oggi da Trivento (Campobasso) dopo una breve sosta nella chiesa mariana della marina di Montenero di Bisaccia.
    Un bagno di folla che è stato un intenso abbraccio di benvenuto per il presule salutato con affetto e calore dal vescovo uscente monsignor Gianfranco De Luca, dai religiosi e sacerdoti locali, cittadini, amministratori regionali e comunali, forze dell'ordine, polizia locale con i gonfaloni.
    Un momento importante per monsignor Palumbo che ha avuto parole di amicizia e strette di mano per tutti all'ingresso del centro storico fino alla cattedrale dove è giunto il saluto ufficiale del primo cittadino termolese Nicola Balice, del presidente della Regione Molise Francesco Roberti e del prefetto di Campobasso Michela Lattarulo.
    In cattedrale la lettura della bolla di papa Francesco di nomina di monsignor Palumbo a vescovo di Termoli-Larino e l'augurio con un applauso di buona guarigione al Santo Padre, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma. Poi il trasferimento nella chiesa di San Francesco per la messa solenne. Entusiasmo e partecipazione per l'arrivo in città del neo vescovo alla presenza dei 34 sindaci dei comuni facenti parte della diocesi del Basso Molise.
    "Nella grande rivoluzione operata da Gesù, la rivoluzione dell'amore, un posto non secondario occupa il concetto di prossimo" - dice monsignor Palumbo nell'omelia in cui parla di perdono verso i nemici -. Se nella religione ebraica è sempre all'interno del proprio popolo e del proprio gruppo di appartenenza, per Gesù, invece, è un qualcosa di universale, aperto a tutti. Siate misericordiosi, non giudicate, non condannate, perdonate, date. Solo una reciprocità disinteressata di amore, a immagine del Cristo, umanizza e fa crescere. La pesante storia che viviamo ai nostri giorni, paradossalmente, è conferma di questa verità e di questa urgenza planetaria".
    Secondo monsignor De Luca "in questo tempo di profondo cambiamento culturale, è necessario tenere lo sguardo rivolto a Maria, soprattutto per imitarla nell'ascolto obbediente e fattivo della parola del Signore. Un popolo di Dio, il nostro, la cui vita di fede va sostenuta da una potente cura ricostituente che può verificarsi solo attraverso la riproposizione del kerigma e l'attivazione di una catechesi seria e puntuale. Buon cammino, insieme agli altri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza