/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperto, 'per la Conferenza pace di Lucerna strada in salita'

Esperto, 'per la Conferenza pace di Lucerna strada in salita'

Docente studi strategici Paniccia, 'Bene che Ue sia unita'

UDINE, 15 giugno 2024, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"La Conferenza di Pace fissata a Lucerna per il 15 e 16 giugno si è trasformata in un'occasione di scontro diplomatico, dal quale cercano di trarre profitto e posizionarsi sia la Russia che l'Ucraina. Nonostante gli sforzi, spesso sottotraccia, della presidente della Confederazione Elvetica Viola Amherd, la conferenza appare a oggi ancora tutta in salita". Così Arduino Paniccia, docente di studi strategici e presidente di Asce, Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia, ha commentato a margine di un incontro accademico svoltosi a Udine la Conferenza di Pace che si apre in Svizzera oggi.
    L'esperto, dopo aver sottolineato che "Putin, non invitato, ha nuovamente bollato la Conferenza come inutile", mentre Zelensky, in stretto contatto con le autorità svizzere, "non è riuscito a ottenere la importante presenza del leader cinese Xi Jinping, che si è sfilato senza tante cerimonie", ha evidenziato che "il blocco euroasiatico appare, anche in questa occasione, coeso nel non partecipare, mentre i tentennamenti di Biden sembrano voler confermare le voci di una spaccatura all'interno del fronte Nato, prima di tutto motivata dalla riluttanza di molti membri dell'alleanza di attaccare basi e posizioni all'interno della Federazione Russa".
    Secondo Paniccia, "la nota più positiva della vicenda appare, comunque, il fatto che tra gli almeno 70 Paesi che hanno dato l'adesione vi sono tutti gli europei e, quindi, sarà un primo tentativo ufficiale di trovare una mediazione che non sia solo frutto di iniziative singole come quelle di Erdogan".
    "In sostanza - conclude l'esperto - pur allargata, la Conferenza è spinta e sostenuta dall'Europa, che ha definitivamente capito di essere attraversata da una nuova frontiera tra est e ovest, tra democrazie e autocrazie, che la coinvolge in prima linea anche sul futuro della sicurezza e della difesa, rimasti sospesi dopo la caduta del muro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.