/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Editoria: Mentana, facile delegare all'IA ma va controllata

Editoria: Mentana, facile delegare all'IA ma va controllata

'Rischio è perdere la supremazia degli umani sulla tecnologia'

BOLOGNA, 14 giugno 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il futuro dell'IA nell'ambito dell'informazione è quello che riusciremo a gestire, perché è ovvio che è più facile e meno costoso delegare all'IA il racconto della realtà e magari il racconto adulterato della realtà. Se non ci sono possibilità di controllo, però, non vedo chi non lo passa fare". Lo ha detto il direttore del Tg di La7, Enrico Mentana, ospite di "Wmf - We Make Future" a Bologna.
    "Noi sappiamo benissimo che anche oggi siti, giornali e agenzie di stampa sono costrette a parlare di personaggi che mette vergogna citare solo perché così si alimenta il traffico, figuriamoci l'IA che non avrà remore cosa potrà fare e come sbancherà", aggiunge Mentana.
    "La questione di fondo è sempre la stessa per ogni elemento di innovazione. Chi tiene le mani sul bottone, sulla leva di comando? - prosegue - Perché se l'intelligenza artificiale non è controllata sarà sempre più incontrollabile e potremmo assistere, nell'ipotesi più estrema, alla perdita della supremazia del genere umano sul creato, che dura per quanto ne sappiamo sin dalla l'estinzione dei dinosauri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza