/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti Ue, da IA dipenderà il futuro sviluppo Ue

Corte dei Conti Ue, da IA dipenderà il futuro sviluppo Ue

Murphy, 'obiettivo è sfruttare i vantaggi e mitigare i rischi'

BRUXELLES, 14 giugno 2024, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Corte dei Conti Ue, da IA dipenderà il futuro sviluppo Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corte dei Conti Ue, da IA dipenderà il futuro sviluppo Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte dei Conti europea torna a sferzare l'Unione europea, esortando Bruxelles a sfruttare i vantaggi dell'intelligenza artificiale (IA), mitigandone al contempo i rischi. "La misura in cui abbracceremo l'IA determinerà probabilmente il futuro sviluppo economico dell'Ue.
    Si tratta di un'affermazione cruciale, poiché l'IA ha già influenzato diversi aspetti della società e continuerà ad avere un impatto significativo in futuro" ha detto il presidente della Corte dei Conti Ue, Tony Murphy, aprendo i lavori di un evento dedicato alle ambizioni dell'Ue nell'IA.
    Nei giorni scorsi, la Corte dei conti europea ha pubblicato un rapporto in cui sostiene che l'Ue non riesce a tenere il passo con Stati Uniti e Cina nella corsa globale agli investimenti nell'IA. Tra il 2018 e il 2020, si stima che il divario con Washington in termini di investimenti complessivi nel settore sia più che raddoppiato, un gap del valore di oltre 10 miliardi di euro.
    Murphy ha sottolineato l'impatto dell'intelligenza artificiale in diversi settori. Nei trasporti "vediamo già che l'IA migliora la sicurezza dei veicoli e consente l'uso di veicoli autonomi per una mobilità efficiente". "Nel campo della finanza, l'IA individua le frodi e aumenta l'efficienza delle operazioni finanziarie. Infine, per quanto riguarda l'economia, l'IA guida l'innovazione, aumenta la produttività e crea nuove opportunità di lavoro trasformando i settori esistenti" ha aggiunto, evidenziando in particolare l'impatto della nuova tecnologia sulla struttura del mercato del lavoro.
    A questo proposito, ha spiegato, "il modo in cui lavoriamo cambierà radicalmente quando andremo oltre l'automazione tecnica per entrare nel regno delle capacità cognitive dell'IA". "Gli obiettivi principali dell'Ue - ha concluso - dovrebbero essere quelli di sfruttare i vantaggi di queste nuove tecnologie, mitigando al contempo i rischi e i risultati negativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza