/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile: Big Tech firmano accordo anti-fake news, X resta fuori

Brasile: Big Tech firmano accordo anti-fake news, X resta fuori

Il social di Musk critico con la magistratura del Paese

BRASILIA, 07 giugno 2024, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck

La Corte suprema brasiliana (Stf) ha firmato un accordo contro la disinformazione con le piattaforme YouTube, Google, Meta (Facebook, Instagram e WhatsApp), TikTok, Microsoft e Kwai.
    Rappresentanti dei sei gruppi hanno aderito al programma anti-fake news - volto a "promuovere azioni educative e di sensibilizzazione" - nella sede del massimo tribunale a Brasilia.
    All'iniziativa non ha invece partecipato X (ex Twitter), di proprietà del miliardario Elon Musk. Ad aprile, il magnate sudafricano aveva criticato duramente la magistratura brasiliana, in particolare il giudice della Stf, Alexandre de Moraes, minacciando di riattivare gli account cancellati per decisione della Corte. Moraes aveva quindi inserito Musk nell'elenco degli indagati per le cosiddette 'milizie digitali', dal nome dei profili vicini all'ex presidente di destra, Jair Bolsonaro, sospettati di usare il web per diffondere notizie false.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza