/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attuali ed ex dipendenti di società di IA, 'la priorità sono i profitti'

Attuali ed ex dipendenti di società di IA, 'la priorità sono i profitti'

Sul Nyt la lettera-denuncia di un gruppo, 'serve più trasparenza'

ROMA, 05 giugno 2024, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Le società impegnate nello sviluppo dell'Intelligenza artificiale cercono solo i profitti, serve più trasparenza. E' la lettera-denuncia, rilanciata dal New York Times, di 13 dipendenti attuali ed ex di aziende come OpenAI e Google DeepMind. E' sottoscritta anche da due pionieri dell'IA, Geoffrey Hinton e Joshua Benjo.

"Crediamo nel potenziale della tecnologia di offrire benefici senza precedenti all'umanità - scrivono - ma comprendiamo anche i gravi rischi che vanno dall’ulteriore radicamento delle disuguaglianze esistenti, alla manipolazione e alla disinformazione, alla perdita di controllo dei sistemi di intelligenza artificiale autonomi, con conseguente potenziale estinzione umana. Le stesse aziende di intelligenza artificiale hanno riconosciuto questi rischi così come i governi di tutto il mondo e altri esperti di intelligenza artificiale. Ci auguriamo che questi rischi possano essere adeguatamente mitigati con una guida sufficiente da parte della comunità scientifica, dei politici e del pubblico".

"Tuttavia - aggiungono - le società di intelligenza artificiale hanno forti incentivi finanziari per evitare una supervisione efficace e non crediamo che strutture personalizzate di governance aziendale siano sufficienti per cambiare la situazione. Le aziende produttrici di intelligenza artificiale possiedono sostanziali informazioni non pubbliche sulle capacità e sui limiti dei loro sistemi, sull’adeguatezza delle loro misure di protezione e sui livelli di rischio di diversi tipi di danni. Tuttavia, attualmente hanno solo scarsi obblighi di condividere alcune di queste informazioni con i governi e nessuno con la società civile. Non pensiamo che si possa fare affidamento su tutti per condividerlo volontariamente".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza