/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperimento del Mit, una IA 'matura' dà consigli sul futuro

Esperimento del Mit, una IA 'matura' dà consigli sul futuro

Parlare con un chatbot sessantenne può cambiare le proprie prospettive

ROMA, 05 giugno 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Esperimento del Mit, un 'IA 'anziana ' che dia consigli sul futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un avatar più vecchio dell'utente, una sorta di macchina del tempo che lo proietti in avanti in una età più adulta, in grado di dare consigli e far riflettere sul futuro. E' l'esperimento messo a punto dal Massachusetts Institute of Technology (Mit): i ricercatori hanno costruito un chatbot 'Future you' basato sull'intelligenza artificiale che simula l'avatar più vecchio dell'utente che fornisce osservazioni e perle di saggezza. L'obiettivo è incoraggiare le persone a pensare di più oggi alla persona che vorrebbero essere domani.

"Promuovere il pensiero a lungo termine e il cambiamento del comportamento - ha affermato Pat Pataranutaporn, che lavora al progetto Future You presso il Media Lab del Mit, nel progetto spiegato al Guardian - Questa connessione più forte dovrebbe incoraggiare decisioni di vita migliori dal concentrarsi su obiettivi specifici all'esercizio fisico regolare, al mangiare sano e al risparmiare per il futuro".

Per interagire con il chatbot gli utenti vengono prima invitati a rispondere ad una serie di domande su se stessi, i loro amici e familiari, le esperienze passate che li hanno formati e la vita ideale che immaginano per il futuro. Quindi caricano un'immagine che il programma invecchia digitalmente per produrne una dell'utente a 60 anni. Nel corso dell'esperimento agli utenti viene detto che il "sé futuro" non è una previsione ma piuttosto un potenziale sé del futuro basato sulle informazioni fornite. Poi gli utenti sono incoraggiati a esplorare futuri diversi modificando le loro risposte al questionario. Lo stesso ricercatore Pataranutaporn ha avuto diverse conversazioni col suo chatbot maturo: la più profonda, ha spiegato, qualla in cui l'IA gli ha ricordato che i suoi genitori non sarebbero stati per sempre e quindi di passare più tempo possibile con loro. "Mi ha dato una prospettiva che ha avuto un impatto sulla mia vita attuale", ha detto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza