/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’IA generativa in azienda, ecco cosa fare (e perché)

L’IA generativa in azienda, ecco cosa fare (e perché)

Roma, 10 giugno 2024, 22:02

Di Alessio Jacona*

ANSACheck
L’IA generativa in azienda, ecco cosa fare (e perché) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’IA generativa in azienda, ecco cosa fare (e perché) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’intelligenza artificiale generativa è sulla bocca di tutti, ma quando si parla di aziende, «i Large Language Model, da soli, non risolvono magicamente i problemi del business. Sono una tecnologia dalle grandi possibilità ma ancora imperfetta», che quindi deve essere imbrigliata e addomesticata con processi e piattaforme tecnologiche sviluppati ad hoc. È quanto afferma Marinela Profi, AI Product Strategy Global Lead per SAS, multinazionale specializzata nella produzione di software per la gestione ed analisi dei dati.

«Quando entra nel mondo del business - ha continuato Profi - l’IA generativa impone di cambiare il modo stesso di fare business e pone diverse sfide: ad esempio perché, per dare risposte accurate, essa ha bisogno di molti dati e che questi siano di alta qualità; perchè deve essere sicura e affidabile; perché comporta alti costi in termini di risorse computazionali, e poi - conclude - perché è necessario aggiornare le competenze della forza lavoro affinché tutti possano utilizzare al meglio questa tecnologia».

Come superare l’empasse? Secondo Marinela Profi la soluzione è integrare le tecnologie di IA generativa in un processo decisionale più ampio e strutturato, con una governance che faccia sempre capo agli esseri umani. In quest’ottica, SAS propone soluzioni basate su Intelligenza artificiale generativa come Viya, una piattaforma che integra modelli di IA esterni con i processi e i sistemi aziendali esistenti, orchestrando gli LLM per casi d'uso aziendali end-to-end. Oppure Viya Copilot, assistente artificiale per sviluppatori, data scientist e utenti aziendali che offre diversi strumenti per attività come la generazione di codice, la pulizia dei dati, l'esplorazione dei dati o la pianificazione del marketing. E poi ancora SAS Data Maker, generatore di dati sintetici che semplifica l’addestramento degli LLM quando i dati scarseggiano, non sono accessibili o non sono affidabili.

Tra le possibili applicazioni di queste tecnologie in azienda, c’è il caso studio relativo alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS presentato sempre durante l’incontro del Maxxi. Durante l’epidemia di Covid.19, la Fondazione ha infatti utilizzato tecnologie SAS per prevedere gli afflussi in terapia intensiva, capire le eventuali complicanze mediche dei malati di coronavirus, pianificare il lavoro nei reparti, prevedere gli impatti sull’organizzazione, nonché programmare e gestire in modo efficace la somministrazione dei vaccini. Un uso dei sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario che va oltre la diagnosi e il supporto al medico, per ottimizzare il funzionamento stesso di interi ospedali.

*Giornalista, esperto di innovazione e curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale ANSA

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza