/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipingere con la bocca, il laboratorio di Francesco Canale

Dipingere con la bocca, il laboratorio di Francesco Canale

Il 9 giugno il workshop dell'artista senza braccia e senza gambe

TORINO, 04 giugno 2024, 21:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver realizzato una nuova rampa che rende agibile a tutte e tutti lo spazio sotto palco di Magazzino Sul Po, Oltranza torna domenica 9 giugno, alle 16.30, nelle Raffinerie sociali di via Fagnano 30/2, con una nuova iniziativa: un laboratorio di pittura a bocca diretto da Francesco Canale, artista nato senza braccia e senza gambe, che utilizza per dipingere la bocca.
    L'evento dal titolo 'Usa la testa experience' fonde l'esperienza laboratoriale con il divertimento per permettere ai partecipanti di prendere parte a un laboratorio di pittura e anche al primo gioco al mondo in cui è vietato utilizzare le mani. L'iniziativa è frutto dell'idea di Canale, socio fondatore e direttore creativo dell'azienda Working Souls, in arte Anima Blu, artista poliedrico (pittore, scrittore, autore teatrale/musicale, performer) e imprenditore. Lo scopo di questa esperienza formativa e motivazionale è migliorare il benessere delle persone e diffondere una nuova visione della cosiddetta diversità, calandosi nei panni di Francesco con metodi alternativi, basati sull'arte. Al termine dell'esperienza di gioco e laboratorio, seguirà anche un'intervista con aperitivo in compagnia di Francesco Canale intervallata da letture, tratte dal suo libro Le Corde dell'Anima con accompagnamento musicale, dal vivo.
    "Ho capito che per non essere vittima della mia disabilità e di una società che categorizza le persone in diversità inesistenti, bastava soltanto che mi guardassi dentro: per comprendere chi fossi davvero, quali erano le mie potenzialità, e cosa avrei potuto dare al mondo" spiega Francesco Canale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza