/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opit, 'l'istruzione deve adattarsi alla rivoluzione dell'AI'

Opit, 'l'istruzione deve adattarsi alla rivoluzione dell'AI'

Profumo,'rapidità cambiamenti richiede nuovi modelli educativi'

TORINO, 13 giugno 2024, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo una ricerca di Opit (Open institute of technology), il 63% degli studenti italiani crede che una laurea in discipline tecniche, digitali o informatiche offra maggiori opportunità di lavoro. Il 57% preferisce un modello di istruzione ibrido, online e in presenza. Questi risultati emergono da una ricerca su un campione di 1.500 studenti del sito Docsity, presentato al grattacielo di Intesa San Paolo a Torino in occasione dell'incontro "L'istruzione universitaria nell'era dell'Intelligenza Artificiale" "I modelli educativi sono figli delle rivoluzioni industriali, se prima erano le attività muscolari a venire sostituite dalla tecnologia, oggi la rivoluzione dell'AI è una modalità di ausilio all'attività cerebrale - ha commentato Francesco Profumo, rettore di Opit ed ex ministro dell'Istruzione - Oggi, la rapidità dei cambiamenti e l'incertezza del futuro richiedono nuovi modelli educativi.
    Nella prima fase della vita, le persone devono imparare a imparare perché dovranno continuamente tornare a scuola: le conoscenze diventano rapidamente obsolete e le competenze devono essere costantemente aggiornate".
    "L'istruzione accademica deve diventare più agile per restare attuale. - aggiunge Riccardo Ocleppo, fondatore e direttore di Opit - Altrimenti, rischia di non formare adeguatamente i lavoratori di oggi e domani, precludendo loro le opportunità di quest'epoca di transizioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza