/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manifesti choc contro Cirio, tutti assolti e prosciolti

Manifesti choc contro Cirio, tutti assolti e prosciolti

Avvocato difensore, ora a cosa serve la scorta al governatore?

TORINO, 14 giugno 2024, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I manifesti dove il governatore Alberto Cirio era raffigurato come Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse erano "una ragazzata" e "uno scherzo goliardico".
    E' quanto afferma il tribunale di Torino nelle motivazioni della sentenza con cui sono stati assolti due degli indagati secondo quanto riporta il loro avvocato difensore, Claudio Novaro. Per altri due il reato contestato (le minacce) è stato dichiarato estinto dopo l'esito favorevole di un periodo di messa alla prova.
    L'episodio risale al 30 settembre 2020, quando i manifesti furono trovati nei paraggi del centro sociale Askatasuna (che non risulta coinvolto nell'iniziativa). La maggior parte degli indagati erano giovani e giovanissimi aderenti al Collettivo autonomo universitario. Dopo essere stati individuati spiegarono di avere trovato il fotomontaggio di Cirio e Moro su internet, di averci aggiunto la scritta "i cosplayer che vogliamo" e di avere confezionato un manifesto "per fare una boiata".
    In un articolo pubblicato da un sito di area, uno degli avvocati difensori, Claudio Novaro, ricorda che a Cirio fu affidata una scorta dopo il ritrovamento dei manifesti e che lo stesso presidente della Regione commentò l'accaduto così: "Qualcuno forse pensa di fermare il Piemonte e i piemontesi con le intimidazioni. Ma, ci ha insegnato Aldo Moro, "la vera libertà si vive faticosamente tra continue insidie". "Ora - aggiunge ironicamente il legale - le insidie si possono considerare tramontate. Non resta che darne avviso al presidente Cirio e all'Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale, deputata al mantenimento della scorta".
    Secondo l'avvocato "a Torino si è sperimentata negli anni un'ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell'ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza