/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 200 antichi trattori provenienti da tutta Italia a Moretta

Oltre 200 antichi trattori provenienti da tutta Italia a Moretta

Oggi e domani il raduno delle macchine agricole dell'Asi

MORETTA, 15 giugno 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Automotoclub Storico Italiano con l'associazione Trattori e Trattoristi, organizza, oggi e domani, nell'area dell'ex stazione ferroviaria di Moretta, in provincia di Cuneo, il principale raduno nazionale di antichi trattori.
    Asi Tractor Show, nell'ambtio della rassegna "Antichi trattori sotto il Monviso, organizzata dal Comune, vedrà la partecipazione di collezionisti provenienti da tutta Italia. Un omaggio alla dedizione e al lavoro degli agricoltori e un viaggio emozionante attraverso l'evoluzione della tecnologia agricola nel corso dei decenni.
    Il pubblico avrà l'opportunità unica di ammirare oltre 250 esemplari di ogni epoca. Dalle macchine a vapore di fine '800 ai maestosi modelli del dopoguerra, fino ad arrivare ai mezzi di ampia diffusione negli anni '60 con il loro fondamentale contributo al grande sviluppo agricolo negli anni del boom economico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza