/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino Pride, da ambientalisti strisce pedonali 'arcobaleno'

Torino Pride, da ambientalisti strisce pedonali 'arcobaleno'

Iniziativa di Extinction Rebellion davanti a Regione Piemonte

TORINO, 15 giugno 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giorno del Pride torinese e nell'ultimo giorno di G7, gli attivisti di Extinction Rebellion, questa mattina, hanno dipinto con i colori della bandiera arcobaleno le strisce pedonali davanti al grattacielo della Regione Piemonte, in via Nizza, a Torino.
    Una scritta in nero recita: "Clima e diritti, stessa rivolta", mentre è stato esposto un cartello su cui si legge "Calpestano diritti, mentre il mondo brucia".
    "Sono innumerevoli i report scientifici che mostrano come con l'avanzare di questa crisi e di tutte le crisi sociali, le forme di discriminazione che molte comunità vivono già oggi, saranno drasticamente accentuate", spiega Martina di Extinction.
    Per gli attivisti durante le scorse settimane, per le elezioni europee, diversi candidati "tra cui Vannacci hanno anche firmato il manifesto valoriale delle associazioni ProVita e Famiglia, che impegnano i neoeletti a 'contrastare l'ideologia del gender' e 'difendere le famiglie dall'ideologia green'".
    "La vera ideologia è quella di chi ha scelto di investire massicciamente in gas fossile quando la comunità scientifica chiede da trent'anni di abbandonare tutte le fonti fossili entro il 2030" commenta ancora Martina. "Oggi si conclude anche il G7, in Puglia, dove i leader delle sette nazioni più industrializzate al mondo ratificano un accordo per abbandono del carbone entro il 2035 e un incremento della dipendenza dal gas fossile, in contrasto con quello che la comunità scientifica sta chiedendo da anni. Questo è ideologico", affermano gli ambientalisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza