/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con una clavicola in 3D ex pugile recupera braccio immobilizzato

Con una clavicola in 3D ex pugile recupera braccio immobilizzato

L'intervento eseguito alle Molinette di Torino su un 52enne

TORINO, 24 giugno 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie a una clavicola personalizzata in 3D e a un trapianto di tendine un uomo ha ripreso a muovere un braccio che era rimasto paralizzato.
    L'intervento è stato eseguito alle Molinette, uno degli ospedali della Città della salute di Torino. Avrebbe un solo precedente al mondo e nessuno in Italia.
    Il paziente, 52 anni, è un ex pugile amatoriale che ha sofferto per anni di una lussazione cronica della clavicola destra, causata da un trauma sportivo subito durante un allenamento.
    Nonostante le molte sedute di fisioterapia ed i numerosi esami diagnostici ai quali si è sottoposto, la condizione del 52enne sembrava irreversibile, costretto a soffrire per il dolore, con l'arto immobile e la normale funzionalità respiratoria compromessa.
    La svolta alle Molinette sotto la guida dell'équipe di Chirurgia toracica, diretta dal professor Enrico Ruffini.
    Utilizzando la stampa 3D in titanio, i medici hanno creato un modello, sviluppato dall'azienda Osteobionix, identico all'articolazione, che hanno utilizzato come guida per forare con precisione sia la clavicola sia lo sterno del paziente, in modo da garantire il perfetto riallineamento di tutte le ossa.
    L'intervento, durato circa 5 ore, ha incluso l'uso di un tendine, donato e fornito dalla Banca dei Tessuti Muscolo Scheletrici del Co, un altro ospedale della Città della salute, per garantire la stabilità della articolazione e sostenere il riallineamento delle strutture articolari.
    La mobilità del braccio del paziente è stata completamente ripristinata, permettendogli di tornare alle normali attività quotidiane senza i dolori e le limitazioni di prima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza