/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tortona, il 'Paterno' sarà Casa di Formazione Orionina

Tortona, il 'Paterno' sarà Casa di Formazione Orionina

Ospiterà una nuova Comunità

TORTONA, 25 giugno 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Comunità del Paterno, a Tortona (Alessandria), diventa Casa di Formazione Orionina. Nella Casa Madre di via Emilia 63 - che dal 1904 fu la casa di don Luigi Orione, oggi santo, e della formazione dei discepoli - l'Opera intende continuare questo compito per la Congregazione e per l'intera Famiglia Orionina.
    "Vi è costituita - spiega in un comunicato padre Tarcisio Vieira, direttore generale - una comunità residente con compiti di cura della Casa, di accoglienza di pellegrini e visitatori, di promozione del carisma e della vita della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Accoglierà iniziative residenziali per religiosi e laici".
    Dipendente dalla Curia Generale e operativa dal primo ottobre 2024, la Comunità del Paterno sarà formata da don Flavio Peloso, direttore; padre Santiago David Penzotti, vicario ed economo; padre Paul Vincent Kabore, consigliere. Tre confratelli che esprimono differenti contesti linguistici e culturali, "e questo - prosegue Vieira - è molto significativo per la nostra missione, dandole un'identità internazionale".
    Don Flavio continuerà a essere il Postulatore della Congregazione, risiedendo "dove è germogliata la santità nella vita di tanti figli e figlie di un Santo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza