/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Museo di Antichità le radici dell'archeologia scientifica

Al Museo di Antichità le radici dell'archeologia scientifica

Due sepolture a confronto in un nuovo allestimento espostitivo

TORINO, 17 ottobre 2024, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un racconto della nascita dell'archeologia scientifica in Piemonte attraverso il confronto fra due sepolture di grande valore che testimoniano contesti geografici e culturali molto diversi, una tomba neolitica scoperta nel 1909 in una piccola necropoli valdostana, a Montjovet, e la mummia di un giovane uomo ritrovata vicino a Luxor nel 1920 dalla Missione archeologica italiana diretta da Ernesto Schiaparelli. 'Anatomia di un inizio' e il nuovo allestimento che da oggi arricchisce la collezione del Museo di Antichità nella sezione dedicata all'archeologia a Torino.
    Nel percorso espositivo si possono vedere una accanto all'altra, la mummia rannicchiata di un giovane, in prestito triennale dal Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università, e i resti di uno scheletro ritrovato nella necropoli a inumazione, scavata sempre da Schiaparelli, di nuovo visibile dopo 50 anni. Su entrambe le sepolture sono state condotte recenti indagini per la datazione e il restauro, che hanno permesso di gettare nuova luce e considerazioni storiche e di allestimento su questi reperti. Il tutto presentando il contesto culturale del primo ventennio del '900 quando si passo, anche in Piemonte, da uno studio e una percezione dell'archeologia non più come ricerca avventurosa ma vera e propria disciplina scientifica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza