/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo Askatasuna: 18 condanne, ma cade il reato di associazione a delinquere

Processo Askatasuna: 18 condanne, ma cade il reato di associazione a delinquere

Le pene inflitte dai giudici variano dai 4 anni e 9 mesi ai 5 mesi di reclusione per singoli episodi.

TORINO, 31 marzo 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Askatasuna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Askatasuna - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' terminato con 18 condanne a Torino il maxi processo ai militanti del centro sociale Askatasuna. I giudici hanno però assolto gli imputati dall'accusa di associazione per delinquere "perché il fatto non sussiste". 

I numerosi compagni e simpatizzanti dei 26 imputati presenti in aula hanno accolto l'assoluzione dall'accusa di associazione per delinquere con un applauso, interrompendo la lettura del dispositivo. Le pene inflitte dai giudici variano dai 4 anni e 9 mesi ai 5 mesi di reclusione per singoli episodi. La procura aveva chiesto condanne per un totale di 88 anni di carcere.  

L'aula del processo Askatasuna

 

"Anche se siamo emotivamente un po' provati, ci preme sottolineare che questa è soltanto una tappa della nostra battaglia, non solo come imputati, ma in generale come quella parte di Torino che da sempre lotta. Siamo sempre una forza, perché stiamo insieme, siamo una cosa collettiva e che oggi innanzitutto ricordiamo che ci sarà". Così Andrea Bonadonna, attivista No Tav e del centro sociale Askatasuna, imputato insieme ad altri militanti al processo per una quindicina di azioni contro i cantieri del Tav in Val di Susa e durante manifestazioni a Torino avvenute fra il 2019 e il 2021, dopo la sentenza di primo grado, in cui è caduta l'accusa di associazione a delinquere.

Bonadonna ha detto al microfono ai partecipanti al presidio: "C'è ancora tanta strada da fare per liberare anche solo metaforicamente quei compagni e quelle compagne che hanno subito delle ingiustizie con la condanna in primo grado, che siano pochi mesi o che sia qualche anno, come sono state comminate oggi, per noi rimarranno sempre un'ingiustizia e qualcosa su cui bisognerà lottare una volta in più".

"Il teorema è crollato ed era un teorema che non stava in piedi, perché chi lotta ogni giorno per il bene di altre persone, per il bene della propria città, per il bene del proprio quartiere, del proprio paese, non può essere equiparato a un delinquente" ha concluso Bonadonna. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza