/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Farmaco innovativo contro la Seua al Giovanni XIII di Bari

Farmaco innovativo contro la Seua al Giovanni XIII di Bari

Il Ravulizumab si somministra ogni 2 mesi anziché ogni 15 giorni

BARI, 04 giugno 2024, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avviata oggi in nefrologia pediatrica al Giovanni XXIII di Bari la somministrazione di un farmaco innovativo per il trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica (SEUa). A due giovani pazienti è stato somministrato il Ravulizumab, farmaco di recente introduzione, che ha il vantaggio di richiedere una somministrazione ogni 2 mesi anziché ogni 2 settimane, come avveniva con il precedente farmaco.
    La Sindrome Emolitico Uremica Atipica (SEUa) è una malattia rara che colpisce i piccoli vasi sanguigni nei reni e in altre parti del corpo. È diversa dalla forma più comune della malattia la Seu, spesso causata da infezioni batteriche. "La somministrazione di questa terapia consente un netto miglioramento della qualità di vita dei giovani pazienti e delle famiglie, riducendo accessi ospedalieri, evitando assenze scolastiche e dal lavoro da parte dei caregivers", spiega il dottor Mario Giordano, direttore dell'unità operativa di nefrologia e dialisi pediatrica. La direzione generale dell'azienda ospedaliera ha accolto la richiesta avanzata nelle scorse settimane dall'Associazione per la lotta alla Sindrome Emolitico Uremica Progetto Alice Onlus, impegnata nel sostegno dei pazienti affetti da questa Malattia Rara.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza