/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un recinto sta salvando rare orchidee spontanee della Sardegna

Un recinto sta salvando rare orchidee spontanee della Sardegna

Oltre 100 esemplari in fioritura nel centro dell'Isola

NUORO, 07 giugno 2024, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono in piena fioritura in questi giorni due tra le orchidee spontanee più minacciate e a rischio di estinzione. Si tratta della Platanthera kuenkelei varietà sardoa endemica del Margine-Montiferru scoperta nel territorio del comune di Borore nel 2007 e di Anacamptis palustris, l'orchidea più rara della Sardegna assieme a Ophrys picta dopo la scomparsa, negli anni scorsi, di Dactylorizha sesquipedalis specie che in Italia era presente esclusivamente nell'Isola e che potrebbe essere definitivamente estinta.
    Per la Platanthera kuenkelei varietà sardoa, è in corso il tentativo di salvaguardia e conservazione dovuto alla collaborazione tra Pierluigi Cortis ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Università di Cagliari, Franco Sotgiu del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee, e la compagnia barracellare di Borore, nel Nuorese, su input dell'amministrazione comunale.
    Nel marzo del 2018, in una situazione di continua diminuzione degli esemplari presenti a causa della presenza nel bosco di greggi di pecore e di cinghiali voracissimi e ghiotti dei bulbo-tuberi dell'orchidea, in collaborazione con Forestas e con il Corpo Forestale della Sardegna, venne realizzato un recinto a protezione di una popolazione che allora comprendeva poco più di 10 esemplari di Platanthera. Nel corso degli anni il loro numero è aumentato fino a raggiungere un numero stimato di una cinquantina di esemplari. "Oggi sono più di 100 - spiegano gli esperti - C'è pero la necessità di ripristinare e allargare il recinto costruendo anche due scale che lo scavalchino per consentire a studiosi, volontari e visitatori l'ingresso al sito senza danneggiare la rete come avviene purtroppo tuttora". Il comune di Borore la sua compagnia barracellare rappresentata dal comandante Mariano Zanda hanno assunto l'impegno di intervenire realizzando le opere".
    In Italia crescono circa 200 specie di orchidee spontanee e di queste circa 60, molte endemiche, si trovano in Sardegna.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza