/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla malattia cronica alla laurea, lo sport come rinascita

Dalla malattia cronica alla laurea, lo sport come rinascita

L'esperienza di un 38enne come caso clinico da studiare

PALERMO, 28 marzo 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sette anni fa gli furono diagnosticati un tumore al timo e la miastenia gravis, oggi Vincenzo Canto, tecnico petrolifero di 38 anni, si è laureato con la lode: è lui il paziente del quale parla in terza persona nella tesi "ruolo dell'esercizio fisico nella gestione della miastenia gravis: studio sulla forma fisica e sulla composizione corporea". La tesi, con il caso clinico di specie, è destinata a diventare oggetto di studio da condividere con la comunità scientifica.
    Canto si è sottoposto ai test in via sperimentale proposti sia al Gemelli di Roma, dove continua a fare i follow up radioterapici, sia al Cisanello di Pisa dove si sottopone a visite con neurologi. Lo sport e la sana alimentazione continuano ad essere i compagni di vita del neo laureato, oltre alla miastenia: un ospite inatteso, indesiderato, ma che gli ha salvato la vita. Senza i sintomi della malattia non avrebbe mai fatto la tac e quindi avrebbe scoperto troppo tardi il timoma.
    Ha sperimentato che lo sport lo ha aiutato ad uscire dal tunnel della demotivazione e ha deciso di aiutare chi è sottoposto, a causa di malattie autoimmuni e quindi croniche, a terapie cortisoniche a lungo termine, con tutte le conseguenze anche negative correlate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza