/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estorsioni: Maniaci assolto anche in appello

Estorsioni: Maniaci assolto anche in appello

Giornalista condannato a un anno e 5 mesi per diffamazione

PALERMO, 28 marzo 2025, 21:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La corte d'appello di Palermo, confermando la sentenza di primo grado, ha assolto il giornalista Pino Maniaci dall'accusa di estorsione e l'ha condannato a un anno e 5 mesi per aver diffamato il giornalista Michele Giuliano, l'artista Gaetano Porcasi e l'operatore tv Nunzio Quatrosi. Maniaci era assistito dagli avvocati Bartolo Parrino e Antonio Ingroia.
    La Procura generale aveva impugnato il verdetto di primo grado e chiesto la condanna del giornalista anche per estorsione a 9 anni e sei mesi.
    L'imputato, coinvolto in una indagine della Direzione distrettuale antimafia sui clan di Partinico, era accusato di aver utilizzato il suo potere mediatico per fare pressioni su alcuni amministratori di Partinico e Borgetto e costringerli a pagare in cambio di interviste riparatorie. Secondo gli inquirenti insomma, prima avrebbe lanciato accuse in tv nei confronti delle sue vittime, poi si sarebbe offerto di dar loro la parola per difendersi chiedendo soldi.
    "Pino Maniaci, il giornalista scomodo che ha scoperchiato lo scandalo della sequestropoli siciliana,che ha portato anche a scoprire le magagne del tribunale sezione misure di prevenzione di Palermo, con la condanna della dottoressa Silvana Saguto, presidente delle misure di prevenzione a Palermo, e dell'amministratore giudiziario Gaetano Cappellano Seminara, oggi è stato nuovamente assolto - ha commentato l'avvocato Antonio Ingroia che con l'avvocato Bartolomeo Parrino ha difeso Maniaci - . Era stato già assolto con formula piena dalle accuse del tutto infondate della procura di Palermo in primo grado. Ma la Procura di Palermo ha fatto appello e anche in appello è stata confermata la totale e piena assoluzione. Pino Maniaci non è un estorsore. Pino Maniaci è soltanto un giornalista coraggioso che ha scoperchiato la verità. E lo si voleva fare pagare per questo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza