/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schifani, mostra sui Chiaromonte tassello Agrigento Capitale

Schifani, mostra sui Chiaromonte tassello Agrigento Capitale

Scarpinato: "occasione per diversificare offerta turistica"

AGRIGENTO, 28 marzo 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

«Questa mostra rappresenta un tassello di un ricco e vario programma di eventi che accompagnerà Agrigento per tutto il 2025. Manifesta, inoltre, come questa città e il suo territorio, celebrati quest'anno come Capitale italiana della cultura, hanno sempre avuto una centralità nella storia della Sicilia anche per quanto riguarda gli aspetti politici e sociali. È il caso anche dei Chiaromonte, una famiglia aristocratica che ha lasciato il segno contribuendo alla costruzione di edifici di raffinato gusto architettonico e commissionando opere d'arte che oggi possiamo ammirare grazie a questa esposizione". Così il presidente della Regione siciliana Renato Schifani sulla mostra "Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione" inaugurata questa mattina nei locali del monastero di Santo Spirito e che rimarrà visitabile fino al 30 giugno.
    «La storia dei Chiaromonte è, a tutti gli effetti, una storia siciliana - commenta l'assessore ai Beni culturali Francesco Scarpinato - ed è importante ancor di più nell'anno di Capitale della cultura riscoprire questo patrimonio. Un'occasione per diversificare l'offerta turistica e garantire un prolungamento della visita ad Agrigento".
    "Stiamo lavorando - aggiunge Roberto Sciarratta, presidente del Parco archeologico della Valle dei Templi - per legare in modo indissolubile la città antica a quella medievale e araba, e quindi la Valle al centro storico di Agrigento. La mostra rappresenta un nuovo tassello in questa direzione, ed ancora più importante è che veda la luce nel 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza