/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ivass, crisi welfare da invecchiamento, denatalità, disoccupati

Ivass, crisi welfare da invecchiamento, denatalità, disoccupati

Previdenza pesa oltre 16% Pil. Salute sottodimensionata nel Pnrr

ROMA, 13 giugno 2024, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La crisi dei sistemi di welfare", nel nostro Paese, ha alla base "quattro fattori fondamentali": l'invecchiamento della popolazione, il calo della natalità, "impressionante nel corso degli ultimi 70 anni", la decelerazione del Pil ed il "tendenziale aumento del tasso di disoccupazione", laddove "i tre 'nodi' del welfare si chiamano "previdenza, salute e scuola", e rispettivamente le loro percentuali di spesa che 'pesano' sul Pil sono "16,3%, 6,3% e 4,1%".
    A dirlo il consigliere dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) Riccardo Cesari, ascoltato stamani nella Commissione parlamentare per il controllo delle forme previdenziali, che sta conducendo un'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo.
    Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), ha osservato, "sta cercando di trovare una soluzione a queste problematiche", ricordando alcuni interventi dell'iniziativa di matrice europea per la salute che ammontano "a qualcosa come 16 miliardi di euro", per "un 'peso' complessivo sui fondi del Pnrr intorno all'8,7%. Faccio presente che la salute, sul totale della spesa pubblica, 'pesa' per il 12%", quindi "c'è un sottodimensionamento nel quadro complessivo del Piano", chiude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza