/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ivass, 'forse andrebbe rivista la contribuzione in alcune Casse'

Ivass, 'forse andrebbe rivista la contribuzione in alcune Casse'

Cesari risponde a Dondi (FdI) sul welfare dei professionisti

ROMA, 13 giugno 2024, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Casse di previdenza private dei professionisti "non sono soggetti vigilati dall'Ivass, quindi non ne abbiamo una conoscenza diretta", tuttavia "credo che, in alcuni casi, ci sia proprio un problema di contribuzione e di sostenibilità complessiva del sistema delle Casse, per cui, forse, una revisione della contribuzione potrebbe essere necessaria". Così il consigliere dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) Riccardo Cesari, audito stamani nella Commissione parlamentare per il controllo delle forme previdenziali, ha risposto ad una domanda del segretario della Bicamerale, la deputata di FdI Daniela Dondi, che gli aveva chiesto in che modo le Casse di previdenza, che già annualmente erogano prestazioni di welfare ai professionisti del valore di oltre 500 milioni annui, potrebbe rendere più efficace il loro sostegno agli iscritti, anche in considerazione dell'invecchiamento progressivo delle loro platee.
    "Lo dico - ha precisato l'esponente dell'Istituto - senza, però, aver fatto degli approfondimenti specifici", precisando, però, che, "forse, un riallineamento tra contribuzione e prestazioni, in alcuni casi, credo sia da tenere presente".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza