/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ivass, 'sì a partenariato pubblico-privato sulla Long term care'

Ivass, 'sì a partenariato pubblico-privato sulla Long term care'

Avviato studio sul rischio di non autosufficienza degli italiani

ROMA, 13 giugno 2024, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In considerazione dell'invecchiamento graduale della popolazione e della crescita di bisogni assistenziali, l'Ivass ritiene che "potrebbe essere utile pensare a un partenariato pubblico-privato: lo Stato potrebbe stabilire le regole per identificare polizze assicurative con caratteristiche adeguate a configurare una Long term care integrativa, o sostitutiva di quella pubblica". Nel corso dell'audizione di questa mattina nella Bicamerale sugli Enti previdenziali, il consigliere dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni Riccardo Cesari ha parlato, a tal proposito, di un progetto che sta a cuore all'organismo, ossia lo studio che si sta effettuando con le università Cà Foscari di Venezia e La Sapienza di Roma per calcolare l'esposizione al rischio di non autosufficienza degli italiani e il costo di una protezione generale.
    L'obiettivo triplice, aggiunge, dovrebbe essere quello di "universalità" della copertura, di "efficienza e sostenibilità del sistema" e di "qualità relazionale, in cui potrebbe intervenire il Terzo settore", perché "stiamo parlando di servizi alla persona. Ed è estremamente importante siano di qualità". I risultati dell'analisi, ha annunciato, infine, Cesari, dovrebbero arrivare "entro la fine di quest'anno, o al massimo all'inizio del prossimo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza