/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attese locali esondazioni dei torrenti in Valle d'Aosta

Attese locali esondazioni dei torrenti in Valle d'Aosta

Allerta arancione nel settore orientale della regione

AOSTA, 21 giugno 2024, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli effetti legati alla fusione della neve e il contributo delle precipitazioni determineranno un innalzamento dei livelli, con locali esondazioni sia sulla Dora (principalmente in zone prative o con attività antropiche non permanenti) sia sui torrenti laterali (ove non si esclude l'interessamento, localmente, di centri abitati), ancora per le prossime ore, per poi decrescere nel corso del pomeriggio". Così il bollettino del Centro funzionale regionale della Valle d'Aosta, che per oggi segnala un'allerta idraulica 'arancione' (moderata criticità) nella parte orientale del territorio regionale (comprese le valli del Monte Rosa e di Champorcher), e 'gialla' (ordinaria criticità) per la vallata centrale.
    'Giallo' anche lo scenario di allerta idrogeologica in vigore su tutto il territorio regionale: "per la saturazione, possibili cadute massi e frane superficiali, causando interruzioni temporanee della viabilità, danni localizzati ad infrastrutture". Domani "sono previsti residui fenomeni di dissesto per saturazione dei suoli e livelli inferiori ma comunque prossimi alle soglie di attenzione" e l'allerta sarà solo 'gialla'.
    Dal punto di vista meteorologico "un minimo trasporta precipitazioni in forma di rovesci per oggi: la parte più intensa, legata al fronte, si esaurisce in mattinata/ore centrali, ma una 'coda' di instabilità passa oggi pomeriggio, con rovesci tendenzialmente deboli, ma con una sensibile incertezza non si possono escludere fenomeni localmente moderati o forti e localizzati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza