/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resta il divieto sulle anguille del Garda, ora un monitoraggio

Resta il divieto sulle anguille del Garda, ora un monitoraggio

Il Ministero conferma lo stop in vigore dal 2011 per la diossina

ROMA, 21 giugno 2024, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta il divieto di vendere e consumare anguille provenienti dal Lago di Garda, ormai in vigore da tredici anni, da quando si verificò l'allarme per la presenza di diossina. La nuova proroga arriva con un decreto del ministero della Salute, pubblicato in Gazzetta ufficiale.
    Secondo il provvedimento, lo stop durerà "fino a nuove disposizioni che saranno assunte sulla base della valutazione degli esiti del monitoraggio" della contaminazione di diossine.
    Il monitoraggio, secondo il decreto ministeriale firmato dal sottosegretario Marcello Gemmato, deve essere predisposto dal Laboratorio nazionale di riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati negli alimenti e nei mangimi presso l'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e Molise (Izsam) e l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna (Izsler). Il monitoraggio va predisposto sulla base della strategia che è stata definita nel 2022 per "verificare eventuali ed apprezzabili modifiche dei livelli di contaminazione rispetto agli esiti del Piano di monitoraggio condotto nel periodo 2015-2016 e di valutare la possibilità di revocare il divieto di commercializzazione delle anguille, seppur limitatamente a determinate categorie definite in base a caratteristiche morfologiche quali lunghezza o peso".
    Intanto il divieto resta in vigore, anche in base alla "relazione tecnica sugli esiti del campionamento e analisi delle diossine e dei Pcb (policlorobifenili, ndr) su campioni di anguille pescate dal Lago di Garda" trasmessa dall'Izsler nel dicembre del 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza