/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Ti faccio incontrare DiCaprio", truffata per oltre 6mila euro

"Ti faccio incontrare DiCaprio", truffata per oltre 6mila euro

La trappola sul web denunciata in Procura a Milano

MILANO, 21 giugno 2024, 09:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Leonardo DiCaprio © ANSA/EPA

Leonardo DiCaprio © ANSA/EPA

   Ha pagato 6.750 euro, in diverse tranche, a truffatori online che le avevano fatto credere di essere in grado di organizzare un incontro con il suo idolo, l'attore Leonardo DiCaprio. La vittima del raggiro è una 48enne, che ha presentato una denuncia contro ignoti per truffa alla Procura di Milano.

    La trappola è scattata sui social network, nella miriade di pagine non ufficiali dedicate all'attore e frequentate dai fan del divo. La donna è entrata in contatto in un primo momento con una persona che si è spacciata per Rick Yorn, "produttore e agente" di Leo DiCaprio e le ha chiesto e ottenuto soldi in cambio della promessa di un incontro di più giorni a Cannes, durante il Festival.

    Poi la richiesta di denaro per un contratto e la tessera (falsa) della fondazione creata dall'attore, a loro dire "passepartout" per avvicinare i vip. Nessuno incontro con la star americana, nessuna tessera e soldi, versati in parte in bitcoin, spariti. Da qui la denuncia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza