/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cpi contro l'Italia sul caso Almasri, 'ecco l'atto d'accusa'

La Cpi contro l'Italia sul caso Almasri, 'ecco l'atto d'accusa'

Repubblica, 'il procuratore Khan chiede il deferimento di Roma'

ROMA, 22 febbraio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte Penale Internazionale ha formalmente richiesto di deferire l'Italia all'Assemblea degli Stati e al Consiglio di sicurezza dell'Onu per il mancato arresto di Karim Almasri, accusato di torture e crimini contro l'umanità. Secondo un documento del procuratore della Cpi Karim Khan, visto da Repubblica, l'Italia non 'ha rispettato l'obbligo di collaborare con la Corte Penale Internazionale' e, consentendo il ritorno di Almasri in Libia, 'ha esposto vittime e testimoni, nonché le loro famiglie, a un potenziale e grave rischio di danno'. Il procuratore 'punta il dito contro le omissioni dell'esecutivo', scrive il giornale. 'L'Italia - si legge nel documento citato dal quotidiano - è stata correttamente informata della richiesta di arresto la sera di sabato 18 gennaio, prima dell'arresto di Almasri. La trasmissione è stata eseguita attraverso i canali indicati dall'Italia, vale a dire l'ambasciata'.
    Il ministero della Giustizia sostiene che la comunicazione sarebbe stata letta solo il 20 gennaio. 'Anche se così fosse - argomenta Khan - sarebbe irrilevante. Il fatto che le autorità competenti non abbiamo adottato le necessarie misure di coordinamento interno non costituisce in sé una valida giustificazione per non adottare le misure. La trasmissione ritardata e il mancato coordinamento interno costituiscono un mancato rispetto della richiesta di cooperazione'.
    Il governo italiano ha sempre detto che è stata la Corte d'appello di Roma a scarcerare Almasri per una mancata interlocuzione tra tribunale e ministero. 'Anche accettando questa interpretazione della legge, contestata dalla maggioranza dei commentatori accademici - si legge nel documento della Cpi citato da Repubblica - il ministero avrebbe dovuto rispondere alla richiesta del procuratore generale e trasmettere il 20 gennaio le richieste' che avrebbero permesso alla Corte d'Appello di ordinare nuovamente la misura cautelare. Quella mancata trasmissione equivale, secondo Khan, al 'mancato rispetto di una richiesta di cooperazione'. Il procuratore osserva anche che alcune delle criticità sottolineate dall'Italia non hanno visto poi le autorità italiane 'consultare la Corte per risolverle. Se lo avessero fatto le questioni sarebbero state chiarite e risolte il 20 gennaio'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza