/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Genova: esperti Spea, carotaggi limitati perché pericolosi

Ponte Genova: esperti Spea, carotaggi limitati perché pericolosi

"Ispezioni sempre implementate con buona uniformità'

GENOVA, 24 febbraio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carotaggi sulla pila 9 del ponte Morandi "sono stati fatti a campione" perché è una tecnica che "arreca danni e ha effetti che possono diventare pericolosi". E' quanto spiegato in aula, processo per le cause del crollo del viadotto (14 agosto 2018, 43 vittime) dal professore Claudio Mazzotti, uno dei consulenti di Spea, la società ex partecipata di Aspi che si occupava delle ispezioni sulle opere.
    I carotaggi possono avere "impatti sull'armatura, sul calcestruzzo" e per questo motivo "deve considerarsi tecnicamente irragionevole, in quanto pregiudizievole per il comportamento strutturale del tirante, l'esecuzione sia di demolizioni del calcestruzzo per tratti di tiranti, sia di più di un paio di carotaggi nella medesima sezione, salvo che (come avvenne in Pila 11) si sia in una fase di dismissione del tirante".
    In ogni caso, secondo gli esperti di parte, "sul viadotto Polcevera le ispezioni sono state implementate in numero ragionevole e con buona uniformità lungo l'estensione degli stralli". Inoltre, "nei tiranti di pila 9, su 31 trefoli osservati, le ispezioni visive dirette con scassi e carotaggi hanno mostrato un quadro confortante, con assenza non solo di corrosione ma anche di ossidazione in oltre metà dei casi, ossidazione superficiale in oltre un terzo dei casi e presenza di corrosione nel 13% dei casi". L'audizione dei consulenti di parte andrà avanti ancora domani e mercoledì.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza