/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora un guasto sull'Av, nuova polemica su Salvini

Ancora un guasto sull'Av, nuova polemica su Salvini

M5s: 'Ci vuole polizza anti Ministro'. Disagi per i passeggeri

31 marzo 2025, 23:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Guasto sulla linea Av Roma-Napoli, ritardi fino a 70 minuti per i treni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guasto sulla linea Av Roma-Napoli, ritardi fino a 70 minuti per i treni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora ore di passione per gli utenti dell'alta velocità: dalle prime ore del mattino la circolazione dei treni sulla tratta Roma-Napoli ha subìto rallentamenti che hanno provocato cancellazioni e ritardi anche di due ore. In tutto sono stati 11 i treni fermati dal guasto (individuato tra Salone e Roma Prenestina), situazione che ha provocato forti disagi tra i passeggeri. Grazie poi all'intervento dei tecnici di Rfi la circolazione a metà mattinata è tornata gradualmente verso la normalità, ma nonostante questo i ritardi accumulati alla stazione Termini di Roma si sono attestati intorno ai 90 minuti. L'uscita dall'emergenza con il ritorno alla regolarità è stata annunciata poco prima delle 14 dai tecnici di Rfi. Una situazione difficile che ha fatto scattare la polemica politica, con i parlamentari M5s - tra gli altri - che hanno messo nel mirino il titolare dei Trasporti chiedendo una polizza "anti-calamità Salvini".

"Anche oggi - ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein - abbiamo 90 minuti di ritardo sui treni e ci stiamo dimenticando chi è il responsabile perché Salvini si occupa di tutto salvo che dei treni e la loro puntualità, il che vuol dire lavoratori e lavoratrici in ritardo ogni giorno". "L'unica certezza che il governo Meloni e il ministro Salvini garantiscono agli italiani sono i ritardi dei treni", ha tuonato il vicepresidente dem della Commissione Trasporti della Camera Andrea Casu. Non senza aggiungere che "il peggior ministro dei Trasporti della storia è troppo impegnato a fare da megafono agli interessi di Trump e Musk per occuparsi del diritto alla mobilità delle italiane e degli italiani".

Per la senatrice di Italia Viva Raffaella Paita "i guasti alla rete, segnale di manutenzione carente e programmazione approssimativa, sono ormai quotidiani, prepariamoci quindi ad una estate da tregenda per i treni". Di esecutivo "diviso e allo sbando" parla Irene Manzi del Pd, che mette nel mirino "un governo più impegnato a litigare che a rispondere ai problemi degli italiani", con l'unica cosa che gli riesce "è continuare a far arrivare in ritardo i treni". E non mancano, come annunciato, i 5 Stelle, che invocano in tema di trasporti "una polizza anti-calamità pure per i passeggeri dei treni italiani, e quella calamità si chiama Matteo Salvini". Che a loro dire "tra una telefonata a Vance e una sviolinata a Trump, ormai vive nell'ignavia più totale relativamente ai disastri continui che si registrano sulla rete ferroviaria".

Pollice verso anche dal Codacons che avverte sull'ipotesi di "una situazione destinata a peggiorare nei prossimi mesi, quando saranno aperti cantieri estivi per lavori di ammodernamento ferroviario che determineranno un allungamento dei tempi di percorrenza dei treni".

L'impasse della mattinata non è nuovo e fa il paio con altri casi accaduti negli ultimi mesi. Di qualche rilievo quello del 13 gennaio scorso, che ha riguardato sempre l'alta velocità e ancora una volta la tratta Roma-Napoli. O quella che ha interessato i treni di Natale del 23 dicembre scorso, quando una violenta scarica elettrica mise ko per più di 5 ore il traffico ferroviario sulla dorsale adriatica. Oppure, andando ancora a ritroso, i cento treni cancellati il 2 ottobre dell'anno scorso - tra alta velocità, intercity e regionali - con ritardi di ore e stazioni nel caos con pendolari e turisti bloccati sulle banchine in attesa di notizie. Quella volta, spiegarono i tecnici, si trattò di "una disconnessione degli impianti" dei sistemi informativi di Termini e Tiburtina, le due principali stazioni romane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza