/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oscurati 50 siti di gioco on line abusivi, evasi 350 milioni

Oscurati 50 siti di gioco on line abusivi, evasi 350 milioni

Ricorrevano a licenze rilasciate nei Caraibi

VARESE, 31 marzo 2025, 08:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 50 i siti di scommesse online non autorizzati oscurati dai militari della Guardia di Finanza del comando provinciale di Varese al termine di un'operazione che ha visto impegnate le Fiamme Gialle della compagnia di Gallarate (Varese).
    L'indagine ha consentito inoltre di certificare un'evasione dei canoni di concessione per 350 milioni di euro. Grazie a un escamotage, i creatori dei siti di gioco avevano infatti ottenuto la licenza dallo stato di Curaçao, nei Caraibi, potendo dunque acquistare i software di gioco e riprodurli sulle loro pagine online.
    Queste licenze sono considerate ad alto rischio per la scarsa tutela dei giocatori. Il pericolo per tutti gli avventori, vista la scarsa trasparenza delle piattaforme, è quello di non ricevere le vincite promesse, di giocare con percentuali di vincita inferiore oppure di perdere il proprio saldo di gioco senza alcuna possibilità di recuperarlo. Nel corso delle indagini le Fiamme Gialle hanno individuato un primo sito di gioco online illegale che utilizzava una geolocalizzazione presso un indirizzo inesistente a Gallarate. Dall'analisi della società inesistente proprietaria della pagina web, è stato possibile censire ulteriori 49 siti di gioco online tutti accomunati dalla medesima indicazione societaria.
    I siti riproducevano tutti i più famosi giochi online presenti nei portali autorizzati dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli e permettevano di scommettere sui principali eventi sportivi. Agli occhi del giocatore apparivano perfettamente identici a quelli legali.
    Oltre a un rischio per il singolo - spiega la Guardia di Finanza - questi siti rappresentano un danno per le casse dell'Erario visto che nessun introito è soggetto a tassazione così come non era stato versato alcun canone, pari a 7 milioni di euro per singola concessione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza