/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Along the Border, le foto di Chiara Fabbro sui diritti umani

Along the Border, le foto di Chiara Fabbro sui diritti umani

A Ravenna dal 20/6, in occasione Giornata Mondiale del Rifugiato

RAVENNA, 15 giugno 2024, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 20 giugno al 20 luglio gli spazi espositivi di Palazzo Rasponi, a Ravenna, ospitano la mostra dal titolo 'Along the Border' di Chiara Fabbro, giovane fotografa documentarista italiana, ora residente a Londra, che ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
    Il suo lavoro sui diritti umani l'ha portata negli edifici abbandonati dei Balcani dove i migranti restano bloccati nel tentativo di raggiungere l'Europa; nei sobborghi di Kuala Lumpur, in Malesia, dove coloro che sono fuggiti da conflitti e persecuzioni vivono in un limbo; sulle spiagge delle Isole Canarie, meta di migliaia di persone che ogni anno affrontano le acque dell'oceano Atlantico in quello che è probabilmente il viaggio di migrazione più pericoloso del pianeta. In questa mostra Chiara Fabbro documenta quanto accade ancora oggi lungo la rotta Balcanica a migliaia di migranti che cercano di raggiungere l'Europa: i respingimenti collettivi e a catena, le condizioni di vita delle persone, i drammatici racconti di un tragitto fitto di pericoli.
    L'esposizione, che si apre in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si pone come approfondimento all'interno del Festival delle Culture, su come stia cambiando la tutela dei diritti umani lungo i confini orientali dell'Unione Europea.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza