/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Ttzoi svelano la tela dipinta con le muffe

I Ttzoi svelano la tela dipinta con le muffe

Sabato mattina l'apertura della teca al museo Bilotti

ROMA, 24 giugno 2024, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato alle 11.30 si scoprirà la prima e unica tela realizzata in pubblico dal duo artistico Ttzoi, famoso per dipingere con le muffe e la polvere dei siti storici, all'interno del museo Carlo Bilotti Aranceria di Villa Borghese lo scorso 5 giugno durante l'inaugurazione della mostra 'Genius Loci'. Allora gli artisti lasciarono la tela letteralmente ad ammuffire tra le opere esposte e realizzate nei 3 siti Unesco della Reggia di Caserta, dell'Anfiteatro di Pompei e del Colosseo. L'opera è un grande rettangolo di iuta grezza, bagnato con acqua e farina e lavorato a 4 mani da Stefano Forgione e Pino Rossi, in arte Ttozoi, poi coperto e messo al buio all'interno di una grande teca di legno dentro il museo. Il tempo e l'umidità del luogo hanno agito, creando una forma d'arte informale che si potrà ammirare dal 29 giugno al 15 settembre. Tutta la produzione sperimentale del duo è frutto di un metodo di lavoro di trasformazione nella pittura: gli artisti infatti lasciano che sulle tele grezze si depositino polvere e microrganismi, le muffe appunto, per poi bloccarne la formazione con appositi reagenti nel momento in cui l'atto creativo viene ritenuto compiuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza