/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio Rinaldo Smordoni, indimenticabile protagonista di Sciuscià

Addio Rinaldo Smordoni, indimenticabile protagonista di Sciuscià

Aveva 91 anni, nella vita in seguito fece tutt'altro

ROMA, 15 giugno 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È morto a 91 anni Rinaldo Smordoni, indimenticabile protagonista assieme a Franco Interlenghi nel 1946 del film Sciuscià, il capolavoro neorealista di Vittorio De Sica, vincitore del primo Oscar italiano e del primo Nastro d'Argento della storia del Sngci.
    Nel 2014 è stato uno dei protagonisti del documentario di Mimmo Verdesca Protagonisti per sempre, selezionato per i Nastri d'argento e premiato al Giffoni Film Festival, mentre nel 2016 ha partecipato al docufilm Sciuscià 70 sempre di Verdesca. Nel 2022 ha presentato il nuovo restauro 4k di Sciuscià al Festival del Cinema Ritrovato, dove il numeroso pubblico bolognese gli ha tributato una lunga e calorosa standing ovation con 5 minuti di applausi.
    "Seppur nella vita abbia fatto tutt'altro mestiere, vestire i panni del piccolo Giuseppe, sotto la direzione di De Sica, fu un'esperienza che mi ha segnato per sempre" ha detto in un'intervista al Messaggero in occasione dei 90 anni Smordoni, che è stato un marmista e per 31 anni un autista di autobus dell'Atac a Roma.
    Smordoni attrasse subito l'attenzione di De Sica per la sua presenza scenica e la sua naturalezza e tutto il film fu costruito sul suo personaggio. Per questo il ruolo della madre fu affidato alla sua stessa mamma e chiesero direttamente a lui di selezionare uno degli altri ragazzini. E lui scelse Franco Interlenghi. In seguito recitò in due altri film: fu Gavroche in Caccia all'uomo (1948), un adattamento de I miserabili, e ebbe una piccola parte in 11 uomini e un pallone (1948). Poi si ritirò dalle scene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza